XXVII report trimestrale su Bitcoin, crypto-asset e blockchain

Article

8 ottobre 2025 - Staff

Mercato cripto: Ether protagonista, Bitcoin consolida la leadership

Il Digital Gold Institute presenta il XXVII report trimestrale: altcoin in forte crescita, mercato sempre più istituzionale e stablecoin al centro della scena globale.

Milano, 8 ottobre 2025 - Il Digital Gold Institute (DGI), ufficio studi di CheckSig e principale think tank europeo specializzato in Bitcoin, crypto-asset e blockchain, ha pubblicato la ventisettesima edizione del suo report trimestrale sull’ecosistema cripto.

Il terzo trimestre del 2025 conferma il dinamismo del mercato cripto. Ether guida la performance del periodo con un rialzo record del +74% e un nuovo all time high superando i 4.900$, mentre Bitcoin consolida la sua leadership. Cresce l’interesse istituzionale, le stablecoin si affermano come strumenti chiave e i grandi patrimoni familiari esplorano nuove strategie di diversificazione.

Mercato: Ether protagonista, Bitcoin consolida

Nel terzo trimestre del 2025, Ether si è distinto come protagonista, registrando un rialzo record del +74% e segnando un nuovo massimo storico infrangendo la soglia dei 4.900$. Bitcoin, consolidando i livelli raggiunti nei mesi precedenti, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di circa 2,27 trilioni di dollari. Anche le principali altcoin hanno mostrato guadagni superiori al +27%, contribuendo a una crescita complessiva della capitalizzazione di mercato del +16%, che ha superato i 3,9 trilioni di dollari. Gli ETF su Ether hanno registrato flussi netti record, indicando un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali. Tuttavia, Bitcoin rimane il punto di riferimento principale per gli investitori istituzionali.

Chart

Ferdinando Ametrano, Direttore Scientifico del Digital Gold Institute, commenta: “Nel trimestre Ether si è confermato il protagonista del mercato: tra aggiornamenti tecnologici e flussi record dagli ETF, l’attenzione degli investitori è cresciuta notevolmente. Bitcoin mantiene la sua leadership, ma Ether ha guidato la crescita dei rendimenti nel periodo”.

Il mercato cripto sempre più istituzionale

Openbank, banca digitale del gruppo Santander, ha recentemente lanciato servizi cripto per i propri clienti in Germania, con piani di estensione alla Spagna, operando in piena conformità alla regolamentazione europea MiCA, per la quale ha ottenuto regolare licenza. Anche altri grandi istituti spagnoli, tra cui BBVA, offrono servizi cripto regolamentati, sottolineando la leadership della Spagna nella trasformazione digitale del settore bancario.

Sul fronte dei mercati pubblici, la quotazione di Gemini sul Nasdaq, con un prezzo IPO di 28 dollari per azione e una raccolta di 425 milioni di dollari, porta la valutazione della piattaforma a circa 3,3 miliardi di dollari. L’operazione segue le recenti IPO di Circle e l’inclusione di Coinbase nell’S&P 500, confermando il crescente interesse istituzionale e la solidità del momentum del settore cripto nei mercati pubblici.

La partita globale delle stablecoin

Il mercato delle stablecoin continua a muoversi a livello globale. Negli Stati Uniti, il GENIUS Act stabilisce un quadro normativo chiaro, imponendo agli emittenti di mantenere riserve complete, sottoporsi ad audit e rispettare norme antiriciclaggio. In risposta, Tether ha lanciato USAT, una stablecoin progettata appositamente per il mercato statunitense, gestita da Anchorage Digital Bank con riserve custodite da Cantor Fitzgerald.

Sul fronte asiatico, la Cina avanza con la propria stablecoin offshore legata allo yuan, AxCNH, lanciata a settembre 2025 in Kazakhstan da AnchorX, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal dollaro, nonostante il divieto interno alle criptovalute. In Europa, invece, dove il progetto del digitale euro procede lentamente, sono le banche a muoversi: nove istituti collaborano per sviluppare una stablecoin in euro, cercando di colmare il ritardo e di restare competitivi a livello globale.

L’asset allocation dei grandi patrimoni familiari

La sessione si è conclusa con l’intervento di Alex Pezzoli, founder e CEO di Brightside Capital, primario Multi-Family Office svizzero, che ha offerto una lettura del contesto macroeconomico globale e delle implicazioni per la gestione patrimoniale di lungo periodo. Pezzoli ha evidenziato come oro e ”digital gold”, cioè Bitcoin, rappresentino oggi strumenti fondamentali per proteggere, diversificare e garantire la continuità generazionale dei grandi patrimoni familiari.

“L’inserimento di Bitcoin e oro nei portafogli delle grandi famiglie si configura come un’opzione strategica asimmetrica”, ha dichiarato Pezzoli. “Un’allocazione pari allo 0,5%-1,5% del patrimonio riduce pressoché a zero il rischio di perdita permanente di capitale in scenari avversi, mentre, qualora la visione di lungo periodo trovasse conferma, potrebbe generare un sostanziale incremento dei rendimenti attesi su un orizzonte di 5-10 anni. Una scelta di posizionamento contenuta nei costi, ma potenzialmente trasformativa nei risultati”.

Il video della presentazione del XXVII report è disponibile a questo link. Il prossimo appuntamento con il report del Digital Gold Institute sarà a gennaio 2026.

Scarica il comunicato stampa

Condividi: Social shareSocial shareSocial shareSocial shareSocial share