Regolamentazione cripto: l’attuazione tempestiva del regolamento europeo MiCA tutela investitori e operatori

30 maggio 2025 - Staff

CheckSig chiede ai regolatori italiani di non posticipare le scadenze per l’attuazione in Italia del regolamento europeo MiCA.

CheckSig ritiene essenziale l’implementazione tempestiva del regolamento europeo MiCA in Italia. In diversi paesi, tra gli altri Germania, Francia e Paesi Bassi, sono già state concesse licenze ai sensi MiCA: ulteriori ritardi nel nostro processo autorizzativo lascerebbero gli investitori italiani senza adeguate tutele e gli operatori nazionali in svantaggio competitivo.

Le aziende cripto più virtuose operano già da tempo secondo le migliori prassi di compliance, trasparenza e governance: per il bene comune è urgente che il regolatore le selezioni e valorizzi, senza altri spostamenti in avanti della roadmap autorizzativa.

La nostra volontà è proseguire nel dialogo costruttivo e aperto con tutte le autorità coinvolte, per costruire insieme un ecosistema italiano forte, regolato e credibile. Il regolamento MiCA rappresenta un’opportunità di normalizzazione e crescita: è fondamentale che anche il nostro Paese garantisca una transizione ordinata e puntuale, nel rispetto delle scadenze previste.

Scarica il comunicato stampa

Condividi: Social shareSocial shareSocial shareSocial shareSocial share