Gli asset dei clienti sono completamente separati dai fondi aziendali, garantendo la massima protezione sia dai rischi operativi sia da eventuali difficoltà finanziarie della società. A differenza delle istituzioni finanziarie tradizionali, dove i depositi dei clienti figurano come passività nel bilancio, questo modello di custodia assicura che la proprietà rimanga esclusivamente del cliente in ogni momento.
La segregazione degli asset non è soltanto uno standard di eccellenza operativa: è una tutela prevista dalla legge e integrata nella struttura operativa e giuridica della società. Gli asset detenuti in custodia sono formalmente riconosciuti come distinti da quelli dell’azienda, assicurando piena protezione da eventuali pretese di terzi, anche in caso di azioni da parte dei creditori. Questa separazione legale rafforza la sicurezza patrimoniale, rendendo gli asset inaccessibili in situazioni di difficoltà finanziaria o contenziosi, garantendo al contempo continuità nell’accesso e disponibilità a lungo termine.
Una struttura a sub-account assicura che ogni istituzione disponga di un ambiente di custodia dedicato, separato sia da quello delle altre istituzioni sia da quello del custode, garantendo una segregazione operativa netta e pienamente verificabile. La trasparenza del sistema è rafforzata dalla Prova-delle-Riserve, una procedura crittograficamente verificabile che certifica sia la titolarità sia l’esistenza effettiva degli asset. In questo modo vengono eliminati i rischi legati a pratiche opache o all’impiego di riserve frazionarie.
La segregazione patrimoniale è oggetto di verifica periodica tramite attestazioni SOC di tipo II, rilasciate da una delle Big Four, che ne attestano l’efficacia e la conformità agli standard più elevati. Queste certificazioni indipendenti confermano che sistemi, procedure e controlli assicurano una gestione sicura degli asset, una rendicontazione accurata e la protezione dei dati, prevenendo errori e manipolazioni. Tale garanzia esterna rafforza la credibilità della piattaforma, attestando la trasparenza e l’affidabilità della gestione finanziaria e dei controlli adottati a tutela degli asset e degli stakeholder.